Rifugio Europa, firmato l’atto notarile per la costituzione della comproprietà della parte altoatesina del rifugio
Nel dicembre 2022 l’Assessore al Patrimonio Massimo Bessone aveva portato in Giunta provinciale una delibera per una permuta delle rispettive quote di proprietà con l’associazione alpinistica tedesca DAV di Landshut (Deutscher Alpenverein) con la quale si è creato su entrambi i versanti una comproprietà. L’accordo prevedeva che la Provincia cedava al DAV il 52% della proprietà del Rifugio e delle aree ubicate nel Comune di Val di Vizze, ottenendo in cambio il 48% dell’edificio e dell’area ubicata nel Comune di Gries al Brennero.
Oggi (18 maggio) il presidente della Provincia Arno Kompatscher e i presidenti dell’Associazione Alpinistica Tedesca Bernhard Tschochner e Maximilian Weh hanno firmato il relativo contratto notarile. L’Assessore provinciale Bessone ha dichiarato che “il progetto del rifugio Europa rappresenta un esempio di buona collaborazione transfrontaliera nel segno dello spirito europeo. I nostri rifugi sono un fiore all’occhiello per l’Alto Adige poiché svolgono le funzioni di importanti basi alpine per escursionisti e alpinisti e quindi di interesse pubblico. Affinché anche il Rifugio Europa possa continuare a svolgere bene questa funzione, ora sono state create le condizioni previste dal diritto di proprietà”.
