Inaugurato il nuovo museo provinciale delle miniere di Predoi in Valle Aurina

Questo pomeriggio presso le miniere di Predoi, in veste di assessore provinciale all’Edilizia pubblica ed al Patrimonio ho inaugurato la nostra nuova struttura che funge d’accoglienza ai visitatori e anche da museo. Un’opera importante, attrattiva, sostenibile, fatta con materie prime locali che si inserisce in maniera armoniosa nell’ambiente circostante. L’obiettivo era quello di realizzare nuovi spazi museali dotati degli arredi adeguati e dell’attrezzatura tecnica necessaria per favorire le attività del Museo delle miniere di Predoi.

Al Patrimonio della Provincia autonoma di Bolzano appartengono due miniere molto interessanti da visitare. Ricche di storia, scienza e cultura. Una a Ridanna, in Alta Valle Isarco, ed una a Predoi, in Valle Aurina.

“I musei sono strutture importanti perché preservano e testimoniano il nostro passato, è pertanto necessario mettere loro a disposizione spazi adeguati e adatti a svolgere l’attività di divulgazione rivolte ai cittadini, soprattutto ai più giovani”, fa presente l’assessore Bessone.

Ci sono 2 cose che non tutti sanno. Una giacca da minatore è ornata da 29 bottoni a simboleggiare i 29 anni di vita di Santa Barbara, la loro patrona. Gli ultimi 3 bottoni della giacca rimangono aperti per indicare la libertà, perché Santa Barbara è stata rinchiusa e privata della libertà per 3 anni. Il colore nero simboleggia l’oscurità nei pozzi e l’oro dei bottoni la luce del sole.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.