Edificio servizi residenziali e diurni per disabili, rivisti i costi

Su proposta dell’assessore all’Edilizia, al Libro fondiario, al Catasto e al Patrimonio Massimo Bessone, la Giunta provinciale ha approvato oggi (9 agosto) la modifica del programma planivolumetrico, con aumento dei costi superiore al 20% (da 4.602.000,00 € a 6.310.000,00 €), della demolizione e ricostruzione dell’edificio ospitante i Servizi residenziali e diurni per persone con disabilità, sito a Bolzano, in viale Europa n. 138.

Negli scorsi anni, con due delibere della Giunta, la Provincia Autonoma di Bolzano aveva approvato il programma planivolumetrico relativo alla demolizione e ricostruzione dell’edificio, ospitante i servizi residenziali e diurni per persone con disabilità sito a Bolzano, in viale Europa n. 138. (volume complessivo di 7.400 m³), per un costo complessivo di 4.602.000 €. Come spiega nella sua relazione tecnica la direttrice dell’Ufficio edilizia sanitaria, Nicoletta Francato, recentemente è risultata necessaria una modifica del programma planivolumetrico con aumento dei costi superiore al 20% per adeguare i costi dell’opera all’attuale situazione di mercato delle materie prime e per recepire gli aumenti dei costi delle lavorazioni.

Nel dettaglio, l’adozione dell’elenco prezzi informativi 2022, rispetto alla stima del progetto di fattibilità tecnico economica – basata su costi unitari del 2020 – porta ad un aumento significativo dei costi di alcuni materiali e lavorazioni (opere da lattoniere, costo del ferro e del calcestruzzo). Per queste motivazioni, i costi unitari applicati nel programma planivolumetrico del 2020 devono essere aggiornati. Dal quadro economico dei costi relativi agli arredi e delle somme a disposizione dell’amministrazione per gli arredi sono stati rimossi in quanto a carico dell’ASSB. Sono aumentate, invece, le somme a disposizione dell’amministrazione per lavori al fine di coprire le eventuali variazioni dei costi dei materiali e delle lavorazioni che si potranno verificare nei mesi a seguire, riservando una quota maggiore (15%) agli imprevisti. Infine, la cubatura è lievemente aumentata, da 7.400 a 7.497 m³. I costi lordi totali aumentano così da 4.602.000,00 € a 6.310.000,00 €.

Il progetto esecutivo del nuovo edificio dovrebbe essere pronto a febbraio – marzo 2023, l’inizio dei lavori, dopo la gara d’appalto, è previsto per l’autunno dello stesso anno.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.