Aspiranti conservatrici e conservatori: inizio del corso il 23 febbraio

Su proposta dell’assessore provinciale all’Edilizia pubblica e Patrimonio, Massimo Bessone, la Giunta provinciale ha approvato questa settimana la nuova edizione del corso abilitante per aspiranti conservatrici e conservatori del libro fondiario (VIII qualificata funzionale).

Quando la Ripartizione Libro fondiario e catasto ha bandito il corso abilitante a novembre (qui il comunicato stampa di ASP), non si è registrato un numero sufficiente di partecipanti. Per rendere il corso più stimolante e offrire lavoro ed opportunità di sviluppo a giovani, la durata è stata ridotta come anche la quota di iscrizione.

Nuove modalità del corso

Invece di tre mesi (450 ore) come inizialmente previsto, il corso è ora ridotto a 150 ore, suddivise in tre settimane di insegnamento a tempo pieno e due settimane di lezioni pomeridiane. Il contenuto del corso è principalmente teorico e in misura minore pratico. Un’altra novità è la quota di iscrizione che si riduce da 200 a 100 euro. I requisiti di accesso, invece, rimangono invariati. Possono presentare domanda di partecipazione al corso abilitante coloro che hanno conseguito studi universitari quadriennali in giurisprudenza e sono in possesso dell’attestato di bilinguismo C1(ex livello A). Dopo il superamento degli esami i partecipanti conseguono l’abilitazione alle funzioni di conservatore e conservatrice del libro fondiario.

“L’obiettivo del corso rimane lo stesso”, spiega l’assessore provinciale Bessone “Formare conservatrici e conservatori del libro fondiario è fondamentale. Offriamo lavoro ed opportunità di sviluppo a giovani e persone interessate. L’ultimo corso per aspiranti conservatrici/conservatori è stato bandito nel 2015.

È possibile presentare domanda di partecipazione al corso abilitante entro le ore 24.00 del 13 febbraio 2023, tramite il seguente indirizzo PEC (personalaufnahme.assunzionipersonale@pec.prov.bz.it) o per mezzo e-mail personalaufnahme.assunzionipersonale@prov.bz.it. Il relativo bando sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige n. 51. Coloro che hanno già presentato domanda di partecipazione al primo bando saranno automaticamente inclusi nel nuovo elenco di partecipanti e non dovranno iscriversi nuovamente.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.